Domanda:
Mi potete spiegare che cos'è una MAGANO' in nel 7° libro di Harry Potter?
anonymous
2008-02-01 08:32:34 UTC
Mi potete spiegare che cos'è una MAGANO' in nel 7° libro di Harry Potter?
Dodici risposte:
Sakura
2008-02-01 09:03:26 UTC
come hai fatto ad arrivare al settimo libro senza sapere cos'è un magonò???

comunque è quacuno nato da una famiglia di maghi ma senza poteri magici, come Gazza, al contrario dei mezzosangue che sono maghi nati da babbani, come Hermione.
anonymous
2008-02-01 08:41:05 UTC
un purosangue mago che non è capace di fare magie, lo dice la parola ... maga-no. ciao!
anonymous
2008-02-01 08:36:18 UTC
una persona nata da maghi che non ha poteri
anonymous
2008-02-02 06:01:56 UTC
una persona senza poteri magici nata in una famiglia di maghi...tipo Gazza, la signora Figg
∞ Mιякσ ∞
2008-02-02 05:22:38 UTC
Una Maganò è una persona opposta di un Nato Babbano. Nata da una famiglia di Maghi ma che non presenta alcun potere magico.

Nella serie i Maghinò sono due:

Argus Gazza

Arabella Figg.

Ciao!!!!
Yukino Miazaw@
2008-02-01 13:38:52 UTC
Maganò è una persona nata da maghi, magari anche purosangue, priva di poteri. E' un aggettivo che appare già dal terzo libro comunque rivolto a Gazza, e nel quarto parlando di Miss Figg..
anonymous
2008-02-01 11:33:17 UTC
un figlio di maghi che non ha poteri magici, però capisce il mondo magico, sono molto rari a confronto dei babbani di nascita, e ne sono l'esatto contrario
anonymous
2008-02-01 09:38:52 UTC
Una donna (in questo caso, il magonò è un uomo) che pur essendo nata da genitori maghi, non possiede poteri magici
lorellay74
2008-02-01 09:15:43 UTC
è una donna che, pur essendo nata da genitori maghi, non ha poteri magici.
fata turchina
2008-02-01 08:53:08 UTC
è il figlio di maghi che non riesce a fare le magie, am c'è in tutti i libri il termine, Gazza ne è un esempio
EX rastagirl-reduce
2008-02-01 08:44:25 UTC
è una persona purosangue o sangue misto che però non sa fare magie...è come una babbana ma consapevole del mondo magico poichè ne fa parte
anonymous
2008-02-01 08:53:01 UTC
Benché di estrema importanza nel Mondo Magico, legalmente (agli occhi del Ministero della Magia, quindi), un mago è tale qualunque sia il suo Stato di Sangue (termine che fa la sua comparsa nel settimo libro). Almeno, ciò è vero fino a quando non sale al potere Pius O'Tusoe, burattino nelle mani di Voldemort.





Purosangue (Pure-blood) [modifica]

I Purosangue sono quei maghi le cui famiglie non presentano alcun babbano nel loro albero genealogico. Questo termine viene menzionato per la prima volta nel secondo libro in un battibecco fra Hermione Granger e Draco Malfoy quando quest'ultimo la insulta chiamandola sporca mezzosangue per avere preso le parti di Ron durante un allenamento di quidditch.



Nel corso della saga scopriamo varie famiglie purosangue come ad esempio la famiglia Black, i Crouch, i Lestrange, i Weasley, i Malfoy, i Potter e i Prevett. Le prime due però si sono da poco estinte: la prima con la morte di Sirius Black padrino di Harry, la seconda con l'assassinio di Bartemius Crouch e il bacio dei dissennatori sul figlio (in realtà, sarebbe più corretto, almeno per i Black, parlare di estinzione della linea maschile).



La famiglia Potter è stata purosangue fin quando James Potter non ha sposato Lily Evans, una mezzosangue (figlia di babbanni). Con tale unione si è avuto un discendente mezzosangue (Harry Potter).



Tutte le famiglie purosangue sono imparentate tra loro (Weasley-Prewett, Black-Lestrange, Black-Malfoy).



Elenco di purosange più famosi e citati:



Ron Weasley

Draco Malfoy

Neville Paciock



Traditore di sangue (Blood traitor) [modifica]

Vengono chiamati Traditori di sangue quei maghi Purosangue che rifiutano la differenza tra Babbani e maghi. Nella saga questo termine compare la prima volta quando Orvoloson Gaunt dice alla figlia Merope di esserlo quando scopre che era innamorata di un babbano, Tom Riddle. Una famiglia di traditori di sangue è la famiglia Weasley. Nella seconda guerra contro Voldemort essi verrano perseguitati come i Mezzosangue (solo coloro in disaccordo con i Mangiamorte) e gli Sporchi Mezzosangue (figli di babbani).





Mezzosangue (Half-Blood) [modifica]

I Mezzosangue sono i maghi che hanno almeno un genitore e nonno Babbano [2]. Questo tipo di mago è quello più comune all'interno del mondo magico, perché molto probabilmente senza matrimoni misti la razza magica si sarebbe estinta. Tra i Mezzosangue ci sono i maghi più importanti della serie: Voldemort o Silente, ad esempio.



Il termine mezzosangue dell'edizione italiana, in realtà, riunisce due diversi termini dell'edizione originale inglese.



Mudblood (lett. "sangue sporco/infangato") indica le persone nate da famiglie interamente babbane, ed è un termine razzista usato da alcuni maghi purosangue: tra la gente "civile" si utilizza infatti l'espressione "Muggle-Born Wizard" (Nati Babbani).



Half-blood (lett. "mezzosangue") invece ha una valenza meno dispregiativa ed indica semplicemente i nati da unioni miste tra maghi e babbani, oppure, per i puristi, i maghi il cui albero genealogico ha incluso babbani.



La scrittrice dei libri di Harry Potter dà al sesto libro il titolo che rappresenta questo termine ovvero Harry Potter e il principe mezzosangue



Elenco di mezzosangue più famosi e citati:



Tom Orvoloson Riddle

Severus Piton

Seamus Finnigan

Dean Thomas

Harry Potter

Albus Silente



Nati Babbani (Muggle-born wizards) [modifica]

I figli di Babbani (o Babbani di nascita) sono i primi maghi delle loro famiglie. Questi maghi vengono chiamati, in senso molto dispregiativo, "Sporchi Mezzosangue" ("Mudblood"). Nella versione italiana di Harry Potter e i Doni della Morte si adotta l'uso del nuovo termine "Nati Babbani", anche se, già precedentemente si parlava di "Babbani di Nascita".



I Nati Babbani verrano perseguitati quando salirà al potere Pius O'Tusoe, burattino di Voldemort controllato dalla Maledizione Imperius. Con Pius O'Tusoe vedrà la luce anche la Commissione per il censimento dei Nati Babbani, cui è dedicato un capitolo nel settimo libro. I Nati Babbani, colpevoli di aver rubato segreti magici, vengono quindi spediti ad Azkaban se non in grado di testimoniare la presenza di almeno un ascendente mago nel loro albero genealogico.





Elenco dei maghi figli di babbani più famosi e citati:



Hermione Granger

Colin Canon

Dennis Canon

Lily Evans



Tra i due mondi [modifica]



Maghinò (Squibs) [modifica]

Un Magonò è una persona di discendenza magica che non è capace, o lo è solo in parte, di usare la magia; come Ron Weasley spiega, sono praticamente l'opposto dei maghi figli di Babbani. In quanto tale, spesso è visto con disprezzo o vergogna, in particolare nelle famiglie Purosangue. D'altra parte, in genere i Maghinò provano invidia verso i maghi e le streghe. I Maghinò hanno molto in comune con i Babbani; tuttavia conoscono e capiscono il mondo magico.



I Maghinò di cui si parla all'interno della serie sono: Argus Gazza, custode di Hogwarts, e Arabella Figg, anziana vicina di casa di Harry, nonché membro dell'Ordine della Fenice. Anche Merope Gaunt, la madre di Lord Voldemort, viene insultata da suo padre Orvoloson con il dispregiativo di Maganò, anche se non era in realtà tale, in quanto la sua scarsezza con gli incantesimi era dovuta al terrore che provava nei suoi confronti.





Babbani a conoscenza dell'esistenza del mondo magico [modifica]

Un gruppo ristretto di Babbani è a conoscenza dell'esistenza del mondo magico. Fanno parte di questo gruppo i Babbani che hanno parenti maghi e il Primo Ministro inglese (ma i fan pensano che tale conoscenza si estenda anche alle altre alte cariche dei diversi stati).



--------------------------------------------

una maganò è la sorella morta di silent..

spero di averti aiutata!! =)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...