Domanda:
LIBRO-MANIA ovvero come li scegliete,i vostri gusti,i vostri autori?
anonymous
2007-04-05 04:17:49 UTC
LIBRO-MANIA ovvero come li scegliete,i vostri gusti,i vostri autori

Ciao, sono una sognatrice profonda,una che vive con un piede tra la terra e le nuvole.
Vi lancio una sfida(la quale richiederà che vi scriviate fiumane di parole per me se intendete essere premiati con 6 stelle), in seguito leggerete un breve spaccato di me stessa ed in base ad esso dovrete consigliarmi un libro…Ma ricordate che ciò non è sufficiente per adempiere alla mia umile richiesta(scherzi a parte) dovrete spiegarmi =

1)Come scegliete un libro: puntate sempre sullo stesso scrittore/ice? Siete attratti da un genere e leggete esclusivamente quello?
Vi fate influenzare dal vostro personale gusto o dall’opinione degli amici o conoscenti? Non vi è mai capitato di voler comprare un libro perché vi piaceva la copertina o il titolo?Leggete libri qualsiasi o solo best sellers? Vi è mai capitato di leggere libri fenomeni di massa e poi trovarli scadenti?

2)Qual’e’ il vostro libro preferito? Perchè? Come lo avete scoperto? A chi lo consigliereste(che tipo di persona)? Esiste il film del libro? Il libro più brutto che avete letto e perché?era scritto male?noioso?prevedibile?emulava valori disprezzabili? Il libro più sconcertante che avete letto?

3)Chi è il vostro writer favorito?quali suoi libri avete letto finora?come lo avete individuato? Quali scrittori leggete in genere?

4)Qual’e’ l’ultimo book che avete letto? Di chi? Potete illustrarmi brevemente il succo della trama senza svelarla? Quanto costava(se l’avete comprato perché potreste pure averlo preso in biblioteca)?

5)un genere di libro e di film che non vi piace proprio? Guardate spesso i film dei libri?ne rimanete delusi o entusiasti?

Fate un rspirone,siamo infine giunti all’ultima parte che si dirama in due filoni A)una breve descrizione generale di voi stessi B) dovreste leggere la mia ed in base ad essa e alle domande precedenti consigliarmi un libro o se volete un massimo di tre e raccontarmi unpò in “nocciolo” cosa trattano

MYSELF
Un tempo avevo una fervida fantasia e ho scritto a 7 anni 80 pagine a mano(i primi 2 capitoli di un romanzo che mi piaceva molto ma che sciaguratamente ho perduto), purtroppo dalla mia travolgente estroversia infantile sono diventata riservata(non timida x carità!) ed insicura, spesso ansiosa.
Alcuni eventi del passato(ciccate ricerca domanda-paure dell’infanzia) mi hanno condotto, se non proprio a credervi,, almeno ad interrogarmi sul paranormale.
Non sono molto forte di carattere e le critiche mi abbattono facilmente, es una volta una ragazza ignota mi ha criticata in answer e ci sono rimasta malissimo.
Mi nutrivo di immaginazione e fantasy, credevo nei sogni,ero leggera come una piuma, felice e creativa come una pasqua. Adesso non so + scrivere, i voti scolastici si sono rastremati e perdo interesse per tutto,ma sono ancora vitale e non apatica…però questa fase di noia,stanchezza mentale,spossatezza,insoddisfazione dei miei risultati,delusione da moltissime persone,senso di vuoto spirituale(non mio ma degli altri vuoti e suxficiali) dura da settembre scorso!!!
In ogni caso vorrei ricominciare a leggere perché l’ultimo libro da me letto è stato “scusa ma ti chiamo amore” di Moccia(me lo ha preso mia madre xche era in offerta io neppure sapevo esistesse!) e di Fede Moccia e rispetto alle avventure di step e baby-step e gin mi ha lasciata sconcertata(personalmente non credo che quel libro farà mai troppo successo a meno che non esca il filmetto del caso.cmq non è un brutto libro, è divertente ma è piuttosto banale)e in ogni caso non disdegno(quasi)alcun tipo di libro.
Poi ho letto qualche pagina di “L’IMMORTALITA?” di Milan Kundera(l’ho trovato nella libreria di mia madre) ma non mi ispirava proprio e l’ho chiuso lì…magari in futuro lo rileggerò e cmq anche lei mi aveva chiaramente detto”a te non piacerà, non è un granchè”. Leggo piuttosto spesso libri leggeri e contemporanei ma al contempo profondi come quelli di Banana Yoshimoto di cui mi mancano solo Kitchen,N.P.,H/H,La piccola ombra,Presagio triste,Il corpo sa tutto e di cui amo particolarmente Amrita(il mio suo primo libro), Tsugumi(più adatto ai ragazzi giovani dunque under 35 a partire dai 14)semplice,dolce e fresco mi ha dato serenità leggerlo, mi è piaciuto tantissimo L’abito di piume,molto Lucertola, particolarmente Sonno Profondo perché leggerlo in un periodo in cui ero diventata come una larva e non mi andava di fare nulla se non che dormire ed isolarmi dal mondo mi ha aiutata a riacquistare l’envie de vivre(voglia di vivere)qui j’avais malheureusement perdu, l’unico che non consiglierei è SLY perché è proprio strano(cortissimo tipo 96 PAG) e tratta temi che non possono essere capiti da tutti, è un viaggio in egitto di alcuni ragazzi,uno sieropositivo che prima è gay poi ritorna etero ma non può neppure baciare la sua ragazza x le sue condizioni…
Un altro bellissimo stupendo ammirabile libro di un autore giapponese è <>altro che “Scusa ma ti chiamo amore” od “HO VOGLIA DI TE” questo ha tutta la delicatezza…il protagonista è un ragazzo (studente) e la sua ragazza(studentessa)si narra di come si sono conosciuti,innamorati, le loro scappatelle e fughe, ma a metà libro la ragazza si ammala gravemente…non vi svelo più nulla…

Tuttavia sono una patita di Jane Austen ho letto tutti i suoi libri ad eccetto di MANSFIELD PARK e i suoi piccoli racconti che non trovo mai in libreria(ne a Firenze,ne a Bologna,neppure alla feltrinelli di Roma,allora dove li trovo?) li adoro tutti e amo RAGIONE E SENTIMENTO e EMMA…lo trovo magico ed è collegato alla mia prima gita a Venezia…mentre lo leggevo sul letto del meraviglioso hotel in una camera invaso di luce vedevo la laguna, il panorama ed ero ultra felice. Quello da cui ho tartto meno diletto…PERSUASIONE, forse xchè è il più cupo.
Adoro Emily Bronte e sono impazzita letteralmente per “Cime Tempestose”!!!Ma è bellissimo e non capisco come non abbia potutio fare successo quando uscì la prima volta mentre lo abbia fatto solo nel periodo successivo…veramente io vivevo con Catherine,Heatcliffe,Nelly,Isabella…bellissimo,l’ho divorato e lo leggevo in ogni buco libero rinunciando ad altre cose es internet o una telefonata o un’uscita al cinema…Quando è finito mi veniva da piangere e mi è sembrato che mi fosse stato sottratto un preziosissimo compagno. Ho letto anche JANE EYRE a Natale e anche quello l’ho gradito sul serio.

Nell’inverno 2006 ho letto EDGAR ALLAN POE e sono rimasta elettrizzata perché i suoi racconti sono fantasmagoricamente eccezionali…ma come fa a scrivere certe cose?Che INGENIO?Che mito!!! Di lui dovete assolutamente leggere(anche in internet se non volete comprare il libro) i seguenti racconti : I L GATTO NERO è un classico, cortissimo(una decina di pagine) e l’ho letto anche in inglese(all’inizio non capivo nulla ma adesso me la cavo parecchio, mi piacciono e lingue) per cui non leggete THE BLECK CAT ma ci sono varie sezioni ed io vi scriverò il nome delle sezionie i migliori 2 o 3 per settore, così se vi interessa potrete scegliere settoreMISTERO I delitti della rue morgue(10 e lode) così come Il mistero di MArie Roget, Lo scarabeo d’oro/sezione VENDETTA E ASSASSINIO Hop Frog,Sei tu il colpevole,Il barile di Amontillado, settoreLA MORTE mi dispiace ma qui dovete leggri tutti perché sono collegati Berenice,Eleonora,Ligeya,Morella,La caduta di casa Usher(Oddio ke bello!),L’appuntamento,La verità sulla vicenda del signor Valdemar,Il colloquio di Monos e Una,Conversazione tra Eiros e Charmion,La sepoltura prematura(me lo sono anche sognato questo!).settore IMMAGINARIOLa maschera della morte rossa (molto noto, è tipico) quindi meglio che voi leggiate William Wilson(l’inquietante alter ego),La cassa oblunga,Un racconto delle Ragged Mountains,Metzergestein(spero di averlo scritto bene, settore TERRORE ce ne sono tre ma voi puntate su IL POZZO E IL PENDOLO…bhè ormai avrete capito che adoro POE

Mi piace molto anche il Fantasy infatti qst domeniche stò riguardando per la quarta volta FRODO E COMPANY (e poi Frodo ha degli occhi bellissimi ed un viso molto espressivo, e adoro Sam e Gollum è troppo forte). Non leggo molto fantasy adesso, ma in prima superiore sono stata ossessionata (per due mesi) da LA SPADA DI SHANNARA di Terry Brooks e mi piace più del Lord of the rings

Vi consiglio infine Tracy Chevalier con il suo libro LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA di cui in estate ho visto il dvd con una giovanissima Scarlett Johannson adolescente e leggete EDWARD MORGAN FORSER con i suoi unici due che ho letto”Il viaggio più lungo” che è il suo meno famoso ma preferito e “Monteriano-là dove gli angeli non osano camminare”:
CIAO CIAO CARISSIMI ANSWERINI!!!!!!!!!!!!!!!!
Sedici risposte:
super_al57
2007-04-05 04:52:59 UTC
I libri che di solito scelgo sono i classici.....mi dico se son classici saranno belli e quindi li leggo
883
2007-04-05 12:07:38 UTC
Mamma mia che grafomane che sei!!! Non mi faccio tanti problemi quando devo scegliere un libro. entro in libreria guardo se fra i miei autori preferiti c'è qualcosa di nuovo e se non c'è, mi faccio guidare dal mio istinto e devo dirti che fino ad ora non ha mai fallito. Ma fai sempre tutta questa storia quando devi fare una scelta? Baciiiiiii
anonymous
2007-04-05 12:16:57 UTC
Vedo che fai molto uso del copia ed incolla...(vedi tua risposta alla domanda di AlFronte....),ma tu t'illudi che tutti abbiano veramente voglia di leggere tutta 'sta pappardella?Ti consiglio d'essere più concisa perchè esprimersi è una cosa, essere prolissi è un autogoal...
fiore8279
2007-04-05 11:52:23 UTC
Scelgo le mie letture in base all'umore del momento e in base alle risposte che desidero ricevere...ultimamente il bisogno di leggerezza mi ha portato a divorare tutti i volumi di Harry Potter :)

ciao
nippon
2007-04-11 17:05:24 UTC
Scelgo le mie letture in base all'umore del momento. E poi se scopro un autore nuovo e mi appassiono ai suoi libri comincio a leggere tutto ciò che ha scritto....

Scusa se sono stata sintetica....
claudiolibero1
2007-04-10 16:40:18 UTC
secondo quello e' piu' interessante per me.
Nahla
2007-04-12 21:31:33 UTC
Carissima, suggerirei di leggere te stessa, se per ogni domanda scrivi un romanzo! Ma vedo che non sei la sola...

Sai, io leggo di tutto, ma odio gli scritti prolissi ( a meno che non siano quelli di Umberto Eco).

Ciao ciao! Bacini!
lyppo66
2007-04-05 13:33:15 UTC
Cavoli più che una domanda mi sembra una conferenza! io sono diffficile nel scegliere i libri ma credo tu mi batti alla grande! quando entro in liberia non esco più perchè mi perdo in mezzo ai libri e finchè non ce nè uno che mi prende o mi attira non lo compro . I motivi sono vari ma di solito leggo la prefazione all'interno o dietro la copertina , principalmente da li capisco se mi piacerà o no e fin'ora non sono mai rimasta delusa mentre lo sono stata quando ho letto su consiglio di qualcuno o per sentito dire.





scusa ho dimenticato di dirti che è per questo motivo che non ti segnalo nessun libro che ho trovato bello , ti lascio il piacere della scoperta !
Pattysmog
2007-04-05 12:44:03 UTC
Per semplificare; o vado in libreria senza alcuna idea perchè mi piace gironzolare tra gli scaffali, farmi guidare da un titolo o da una copertina o dall'odore della carta e poi, passate due ore magari esco con un libro. Oppure vado con il mio libricino degli appunti dove ho segnato libri che mi incuriosiscono. Verificata consistenza, copertina, autore e prezzo, decido se l'acquisto o no. Per gli autori preferiti vado a colpo sicuro (tipo S. Marai, P. Roth, J. Fante), primo o poi compro tutto.
clau d
2007-04-12 15:38:38 UTC
bene, ho cominciato a leggere prima di saper leggere e poi, dopo aver imarato , non ho smesso più. Una giornata senza aver letto una pagina non è una giornata vissuta, non aver niente da leggere mi causa crisi di astinenza grave e tento di sopperire leggendo anche i bugiardini delle medicine. I miei gusti? Ho letto di tutto, anche da bambina, fiabe, racconti leggeri, libri più impegnativi (che ho capito da adulta), sono cresciuta a colpi di giallo mondadori e urania ed ho passato le varie fasi_

: l'intelletttuale, la colta (shakespeare, tolstoj, latini e greci) la leggera (se ami Jane Austen prova Georgette Heyer, più leggera ed ironica), la sentimentale (brrr) ed ora mi sono assestata su horror, triller e fantasy (mettetemi King su un palco e sentirete gli urletti isterici!) ma non disdegno qualunque genere attiri la mia attenzione.



Vado in libreria come la piccola fiammiferaia, ad occhi spalancati davanti a quella grotta dei 40 ladroni piena di tesori e quando torno con il mio bottino a casa, perdo le mezz'ore per decidere da quale cominciare e finisce che li comincio tutti insieme.

In genere i libri li scelgo per empatia, poche volte ho comprato i best sellers in quanto tali ed ovviamente ne sono rimasta delusa; due per tutti:

La profezia di Celestino: mai letto libro più inutile

I libri di Faletti, che non ha idee cattive ma dovrebbe eliminare a caso il 50% delle parole che scrive



Leggo pochissimo gli autori italiani perchè sembra che scrivano pensando " visto come sono bravo? guarda quante parole difficili conosco"

e ne salvo pochissimi, come Camilleri che adoro ed Ammaniti che apprezzo moltissimo.



Il libro letto letto più volte? Un birichino in collegio, una specie di giallo, che mi regalarono per il settimo compleanno. Lo lessi circa 20 volte in una settimana a ciclo continuo, finendolo e ricominciandolo subito dopo.



Al momento ne ho 4 in corso:

La svastica sul sole (Fantascienza- Dick)

L'ultimo di Faletti (..........)

Un giallo

Boccamurata di Simonetta Agnello Hornby (appena iniziato ma promette bene)



Ed ora basta, altrimenti occupo non solo questa sezione di answer ma tutto answer al completo.
LittleItaly
2007-04-06 15:41:41 UTC
Ciao Winifred.

Mi piace un sacco parlare di libri, a 360 gradi, quindi ti rispondo con piacere. Anke se sò già che nn riuscirò a mettere tutto quello che voglio...ma ci provo!

Inizio col dire ke nn ho un genere fisso. Mi piace spaziare, posso andare dall'horror allo storico, da libri "seri" a libri "leggeri". Nel mio caso è la CURIOSITA' a giocare un ruolo fondamentale. Se un libro mi incuriosisce, è fatta, lo prendo...al di là di chi sia l'autore, il genere, le recensioni.

Anke x me l'amore x la lettura non è mai stato costante: ci sono periodi in cui i libri li divoro, altri in cui di libri nn ne voglio sentir parlare. Con grande piacere (da qlke mese ormai) mi trovo nel primo periodo....quindi è tutto un libri libri libri! Le librerie sono i mei negozi preferiti, quindo vi entro è come se mi trovassi a Disneyland! E puntualmente, ad ogni mia tappa, devo uscire con una busta in mano, sennò sto male! Infatti l'ultima mia sosta a Feltrinelli (è quì che vado principalmente xchè è il più fornito) mi ha vista uscire con una busta di due libroni: Memorie Di Una Geisha e Shantaram. Che emozione! Ero contenta quando mi trovavo alla cassa a pagare (€40 in totale) xchè sono due libri molto conosciuti, letti da un sacco di persone e che soprattutto mi incuriosivano da morire. Quindi ero sicurissima di entrambi gli acquisti. Ho deciso di iniziare con Memorie di una geisha xchè tra qlke giorno manderanno il film su Sky, quindi voglio leggere il libro prima di vederlo (anke se ho già visto il film al cinema tempo fà). Dopo di chè passerò a Shantaram-mi aspetta ancora avvolto nella busta sulla scrivania.

I modi in cui un libro mi può incuriosire sono molti e diversi tra loro. Ti faccio qlke esempio di libri che ho letto ultimamente così è più immediato:

Scusa Ma Ti Chiamo Amore-perchè conoscevo l'autore;

Il Profumo/Hannibal Lecter/Memorie Di Una Geisha-perchè avevo visti i film;

Parlami D'Amore-perchè mi colpiva la copertina ;-)

Twilight-perchè ho letto un sacco di belle recensioni di ragazzi che l'avevano letto (su IBS) e xchè mi volevo buttare nel genere fantasy;

Poi ovviamente ci sono un sacco di altri libri che ho letto xchè era proprio la storia ad intrigarmi direttamente, oppure semplicemente xchè erano alti in classifica.

Ti dirò, i (pochi) consigli che ho ricevuto in fatto di libri da leggere difficilmente li ho seguiti. Eccezion fatta x Shantaram, che mi è stato consigliato dalla libraia della piccola libreria del mio paese. Sembrava quasi la scena di un film,...stavo guardando i libri in vetrina, e in fondo al negozio riuscivo a vedere la libraia seduta al bancone/cassa immersa totalmente nella sua lettura. Questa immagine mi incuriosì a tal punto che dovetti entrare x chiederle cosa stessa leggendo. Mi disse che era Shantaram e mi raccontò brevemente la trama. Lì per lì non ne rimasi colpita, poi ho letto le recensioni su internet e....mi ha convinto!

Il mio libro preferito è The Secrets Of Jin-Shei. E' una bellissima storia di amicizia tra 5 ragazze che si svolge in Cina durante il medioevo. Mi è piaciuto xchè è un libro nel quale confluiscono molti temi-amicizia, amore, mistero, ecc.

Il libro peggiore invece è stato Alla Destra Del Padre-infatti non l'ho nemmeno finito, abbandonato dopo 100 pagine scarse!

Quello più sconcertante non saprei. Non credo ce ne siano stati xchè qnd compro un libro, in linea di massima, sò in cosa sto x imbattermi. Forse 100 Colpi Di Spazzola-ammetto di esserne rimasta leggermente impressionata (in negativo!).

Bè spero d'essere stata esauriente, anke se ci sarebbero ancora taaaante altre cose da raccontare...del resto è il mio argomento preferito!

Buona lettura a tutti!.
Frodo Baggins
2007-04-06 08:09:14 UTC
Carissima sognatrice profonda (beati quelli che dormono, perché presto si risveglieranno - vediamo se qualcuno apprezza e riconosce la citazione), voglio raccogliere la tua sfida e risponderti.

Procediamo per ordine:



1) Per la scelta di un libro, di solito non ho dei criteri fissi (ho degli autori fissi, ma non sono determinanti), diciamo che mi trattengo a leggere le poche righe sulla copertina per convincermi a prenderlo oppure no. Naturalmente mi faccio influenzare dai generi che più mi piacciono: Fantasy, Thriller, ecc.

Non mi faccio influenzare da nessuno: scelgo sempre in completa autonomia. Non dò importanza alla copertina; sì, non guasta, ma non determina la scelta. Leggo sia libri "qualsiasi" che best seller.



2) Il mio libro preferito, cioè quello che leggo periodicamente da molti anni, è (ti dice niente il mio nick?) "Il Signore degli Anelli". Lo scovai anni fa in libreria e da allora non lo mollai più. Immagina il piacere, poi, di vederlo al cinema, anche se con tantissime invenzioni personali del regista che non mi sono piaciute. Cmq, un grande film.

Lo consiglierei a chiunque abbia voglia di leggere una grande storia di amicizia e lealtà e a chi non ama assolutamente la guerra, anche se (come nel libro) estremamente necessaria.

Passiamo ad altro. Di libri brutti, fortunatamente, non ne ho letto molti. Forse quando ero alle scuole medie qualcosa l'ho letta, ma forse erano libri solo tra virgolette brutti, perché eravamo costretti a leggere, e a una certa età si ha voglia di fare altro!

Il libro più brutto letto in età adulta (e, quindi, con la consapevolezza del significato di brutto) è stato "La lunga vita di Marianna Ucrìa", un romanzo forse dalla storia interessante, ma scritto veramente male (caratteristica di tanti scrittori nostrani) in un italiano, per me, poco fluente e approssimato.

Il libro più sconcertante che ho letto? Ricordo un certo turbamento quando ho letto "Cuori in Atlantide" di Stephen King. Quel finale mi lasciò un po' d'amaro in bocca.



3) Non ho uno scrittore favorito, ti posso solo dire che a me piace leggere in italiano corretto e la maggior parte degli scrittori di casa nostra ignora tutte le regole della nostra lingua, motivo per cui non leggo autori italiani eccezion fatta per Umberto Eco e per la compianta Oriana Fallaci (due autori comunque diversi), gli unici a cui al piacere della lettura del racconto in sé associo il piacere proprio della lettura nella nostra lingua.

Per il resto leggo in genere scrittori stranieri o in lingua madre o, se ben tradotti, anche in italiano.



4) L'ultimo libro (quello che sto attualmente leggendo) non è un romanzo, ma un saggio "Storia della Cina" di J.A.G. Roberts. Preso usato su una bancarella a 5 euro.



5) Come avrai avuto modo si comprendere da queste poche righe, non c'è propriamente un genere che non preferisco: non preferisco i libri (che io ritengo) brutti.

I film tratti dai libri? Li guardo. E' ovvio che se il libro lo conosci, dal film ricavi qualche delusione, ma è impossibile portare sullo schermo, in una storia di due ore, i contenuti di un libro, anche se breve. Non si possono tradurre sulla pellicola le sensazioni che lo scrittore ci suscita.



Breve descrizione di me stesso:

Amo leggere, scrivere, fotografare, cucinare, curare il giardino (attività molto rilassante), andare al cinema.

Sono appassionato di arte e cultura estremo orientale: Cina e Giappone (anche se diversissime tra loro, io le ritengo altrettanto affascinanti).

Odio il calcio, i reality show, il gossip, i VIP ogni giorno in televisione, il bullismo e quant'altro di simile.



Vediamo, infine, cosa consigliarti.

Ho letto che ti è piaciuto E.A. Poe., uno scrittore che ho letto veramente tanti anni fa e di cui conservo ancora tutti i libri che acquistai. Grandi i titoli che hai citato (Casa Usher e Metzergenstein, Ligeya, ma rischierei di fare lo stesso tuo elenco).

Hai mai provato a leggere Sir Arthur Conan-Doyle? Quello di Sherlock Holmes, per intenderci. I suoi racconti sono interessanti, proprio per i meccanismi mentali che lo conducono alla risoluzione dei casi, senza tralasciare un certo alone di mistery che pervade molti suoi racconti. Uno per tutti: "Il mastino dei Baskerville".

Hai detto che in queste domeniche stai rivedendo ISdA, ma lo hai mai letto? Se non lo hai fatto, beh, provaci, ricaverai un piacere grandissimo nello scorrere le sue tantissime pagine. Poi mi saprai dire...

Per concludere, non ti consiglio nessun titolo o autore da leggere, devi scegliere tu. Ho visto che hai spaziato da Milan Kundera a Chevalier passando per Bronte e Poe. Per questo motivo ti ritengo in grado di operare le tue scelte in piena autonomia.

Un caro saluto, Frodo
Federica
2007-04-05 20:31:46 UTC
Di sicuro la tua e' la domanda piu' articolata mai letta su Answer. Non credo che rispondero' a tutto, non sono avvezza a seguire i punti, ma ti daro' comunque un'idea della persona che ti consiglia.

Come scelgo un libro. Di solito non lo scelgo e lui che sceglie me. Passo ore in libreria a sfogliare distrattamente libri ignoti. E' loro il compito di sedurmi. Molti degli autori che piu' amo li ho scoperti grazie alla scuola o alla libreria di mia mamma che fa concorrenza alla Marucelliana. Amo i classici perche' in molti autori contemporanei, specialmente occidentali, trovo l banalizzazione della scrittura dell'uso del linguaggio e delle emozione, tipica della nostra societa'.

Mi fisso su gli autori e sono un'amante assidua ma volubile...basta poco per entrare nel mio cuore. Non ho quindi un autore preferito ma cento e piu'...uno per ogni breve perido della mia vita. Letti in maniera esclusiva per mesi e poi abbandonati per anni.

Ho consociuto Banana Yoshimoto attraverso uno dei libri che ti mancano e che insieme a tsugumi resta il mio preferito. Mi sono letteralmente imbattuta in Presagio Triste alla cassa della Feltrinelli mentre compravo un libro di Saramago (Cecita') prima di prendere il treno e mi e' caduto uno spicciolo su una pila di pochi libri di presagio triste. Ho sentito una forte emozione ho letto le prime 5 righe e l'ho comprato...ovviamente senza lasciare l'altro piccolo tesoro che stavo comprando.

L'ultimo libro che ho letto e' Anna karenina di Tolstoj, parla di scelte...cosa scegli nella vita l'amore o la felicita'? dal libro risultano due scelte incompatibili. E' un libro bellissimo ma per consigliarti qualcosa che secondo me ti piacerebbe ancora di piu' perche' piu' leggero come scittura opto per il mio adorato Balzac.

Le illusioni perdute:il protagonista con la sua bellezza il suo fascino e i suoi sogni fara' innamorare anche te oltre alle tante dame del libro. Lucien e' stato uno dei primi amori della mia adolescenza...e c'e' anche il seguito ma quello te lo svelero' solo dopo (non e' facile da individuare tra le tante opere di Balzac). Credo sia adatto a chi sente dentro la voglia di sognare ma non la forza per farlo di nuovo in maniera davvero intensa.
Moa
2007-04-05 13:21:29 UTC
L'odore della colla di certe case editrici è assolutamente ipnotico... di solito giro tra gli scaffali, mi faccio colpire dal titolo e dopo aver preso in mano il tomo, mi lascio incantare da qualche stralcio scelto a casaccio... Sempre meglio leggere di tutto, provare quello che il mercato dei bestseller propone (magari celando la delusione per questo o quel romanzetto pseudo thriller...) e non disdegnare una passeggiata nei mercati dell'usato o ancora meglio alle fiere della microeditoria... esistono libri di chiunque, di ogni stato del mondo e di ogni cultura... tempo fa, su una bancarella, recuperai un libro di uno scrittore bulgaro, Radickov, che per anni venne solo definito uno scrittore contadino, poichè raccontava la sua terra in termini semplici ma molto poetici.

Da adolescente adoravo King, ma quella è un'altra questione, pare che nell'adolescenza sia naturale trascorrere il periodo horror...

Adesso sto leggendo "Memorie di un nano gnostico"di David Madsen, che racconta attraverso la bocca di Beppe la Roma rinascimentale di Leone X... l'ho iniziato ieri ma è troppo spassoso e credo che non resisterà sul mio comodino per tanti giorni!

Scrivo scrivo scavando nella memoria IL libro che più mi è rimasto nell'anima... ma non riesco a scegliere, ne ho letti tanti, non dico troppi chè di libri letti non ce n'è mai abbastanza... ma scegliere è impossibile!

Irrinunciabile leggere Youcenar, Pennac, Calvino, Bulgakov, Neruda, Suskind, Maurensig, Sepulveda, De Beauvior, Belli, Cacucci... e dovrei scrivere ancora per mesi, volendo solo un elenco approssimativo!

E comunque dei libri che ho amato, non vedo mai la riduzione cinematografica... troppe delusioni dentro la pellicola!
maria p
2007-04-05 19:02:44 UTC
ciao..ti rispondo un po'...allora i libri li scelgo per la copertina,di solito mi colpisce l'immagine,spicca vivida tra le altre,poi leggo la trama ma se non mi convince lo abbandono,ma a volte a distanza di mesi mi rendo conto di aver sbagliato a non comprarlo,lo cerco per una vita,la mia odissea personale e quando resto avvilita e senza speranza ecco che mi appare sotto al naso!! leggo ogni tipo di libro mi capiti sotto al naso ma prediligo i libri gotici o le storie di altri tempi ora sto leggendo cime tempestose e il cavaliere del giglio sulla storia di farinata...ehi non avevo letto la seconda parte del tuo questionario..sono una fan sfegatata anche io di cime t e il mio personaggio preferitoè catherine senior e quei matti di hindley e Josephma io mi vedo più come un povero edgar o una isabella,con tanti sogni irrealizzati e molte delusioni sulla schiena... oggi sai cosa ho letto? il capitolo migliore,quello della seconda pazzia di cathy e quello dove davanti agli occhi della povera nelly heathcliff riempie di baci la morente cathy..piango sempre lì. il mio scrittore preferito?? be,direi emily e la mazzucco,il primo vero libro che ho letto infatti era vita,la storia malinconica di due bambini che abbandonano l'italia diroccata del 1903 per entrare in quella che è la new york in espansione,e tra amori e disfatte scoprono com'è difficile esser bambini e poi uomini senza difese se non il loro cervello...odio i gialli e i film non li vedo per 2 motivi,mi impediscono di immaginare il volto dei personaggi dei miei libri e deludono sempre. ora ti dico che ho sedici anni e scrivo come una forsennata,purtroppo so che sarà difficile entrare in un mondo saturo e corrotto come quello della scrittura ma tenterò in ogni modo,con tutte le mie forze io ti consiglio allora se ti piace la austen la fiera delle vanità e madame bovary...per i racconti horror il fantastico dracula di stoker un romanzo diario con termini ed avventure che ti rapiscono e ti trasportano nella mente del protagonista..poi vita,se lo leggi rimarrai incantata,giuro,ed il miniaturista brenda vantrease..medioevo mostrato nelle sue fragilità..e l'ombra del vento..un best seller che merita sul serio..e cent'anni di solitudine il libro x cui marquez ha ottenuto il nobel... spero di aver risposto ai tuoi interrogativi..complimenti per la domanda.....e spero che ti passi la crisi,non potrei augurare altrimenti ad una fan della bronte...a io odio jane eyre è troppo banale.. cime t è un romanzo che non ha eguali nella storia e la figura di heathcliff non ha pari....e catherine appare patetica e terribile nell'acme della sua follia....... un saluto letterario maria
Serena
2007-04-05 14:17:38 UTC
i libri li scelgo in base alla trama, non vado a vedere l'autore è la trama che deve colpirmi non la notorietà di chi lo ha scritto. Di libri preferiti ne ho tanti posso citartene qualcuno tipo La Saga di Harry Potter, La Saga della torre nera del mitiko stephen king,silenzio e onore come ti ho detto ce ne sono tanti. Lo stesso concetto vale per i writer ve ne sono diversi e poi mi piace cambiare e scoprire autori nuovi quindi non mi fermo su un determinato scrittore, cmq posso dirti che apprezzo molto lo stile di Jhon Grisham. In questo periodo sto leggendo IL CIRCOLO DANTE di Mattehw Pearl la storia è ambiantata a Boston dove un gruppo di poeti ha formato appunto il circolo dante e si occupa della traduzione della divina commedia di li a poco accadono degli efferanti omicidi che sembano ispirarsi appunto ai gironi infernali danteschi e sarà proprio compito dei poeti di nascosto dalla polizia scoprire l'omicida. Il libro che non mi è piaciuto x niente è stato il giornalino di gianburrasca, si mi capita spesso di vedere film tratti da libri e ti dirò a volte rimango delusa dal film perchè molto diverso dal libro(tipo harry potter e il prigioniero di azkaban), altre volte invece sono delusa dal libro stesso preferendone il film.



Sono abbastanza lunatica e a prima vista posso appariresnob e antipatica, a volte odio me stessa per come sono fatta ed ho il brutto vizio di essere troppo impulsiva a volte mentre alltre volto non lo sono per niente e mi si crea un enome senso di nervoso dentro ma ti dirò a volte so anke tornare sui miei passi ma è molto raro in famiglia dicono che il motto ideale per descivermi è: "siedi sulla riva del fiume e aspetta vedrai passare il cadavere del tuo nemico", posso ditri che mi è già capitato di vedere alcuni cadaveri passare su quella riva mentre io son ankora li.



Da come ho potuto capire non ti piacciono i libri banali e hai voglia di leggere qualcosa che ti dstupisca e ti tenga con il fitao sospeso per tutto il tempo allora ho il libro apposta per te, leggi la saga della torre nera i libi sono sette e si intitolano rispettivamente:

1) L'ULTIMO CAVALIERE

2) LA CHIAMATA DEI 3

3) TERRE DESOLATE

4) LA SFERA DEL BUIO

5) I LUPI DEL CALLA

6) LA CANZONE DI SUSANNAH

7) LA TORRE NERA

se non hai mai letto questi libri ti consiglio vivamente di leggerli, la trama narra la storia di un cavalire l'ultimo rimasto nella disperate ricerca della famigerata torre nera. Tui assicuro che nulla ti sorprenderà di più di questa storia.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...