Domanda:
Mi consigliate qualche libro simile a "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" di Christiane F.?
?
2013-09-30 06:33:46 UTC
(Una piccola parentesi: sono molto contenta che l'autrice presenterà alla prossima fiera del libro di Francoforte un suo nuovo scritto autobiografico!)
Cinque risposte:
Gauro alias serapide61
2013-09-30 13:58:30 UTC
Qualcosa di simile è la corrispondenza tra William Burroughs ed Allen Ginsberg raccolta nel libro "Le lettere dello Yage"; è antecedente alla storia di Christiane F. (che non è l'autrice ma la vera protagonista) di almeno un ventennio, risale agli esordi della beat generation e quei due autori, a mio parere, ne sono molto rappresentativi oltre che anticipatori di uno stile che poi si svilupperà nei meandri dell'underground californiano.

Ciao ;-)
?
2013-09-30 15:28:50 UTC
Che parli di droga mi viene in mente solo :Un lungo flash (Grimaldi)
?
2013-09-30 13:40:41 UTC
adesso mi viene in mente solo

alice i giorni della droga..



all'epoca mi era piaciuto molto
effeeffe E' TORNATA LA LUNA
2013-09-30 20:22:20 UTC
Non ho letto il libro ma ho visto il film. Bello, molto, se l'autrice presenterà un suo nuovo libro autobiografico. Resto in attesa.

Stellino Olena perché non sono in grado di risponderti.

Ciao cara :)
nicoladc89
2013-10-01 03:35:47 UTC
Beh, come Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino... dubito.

Se vuoi un bel libro che parli di droghe, tra l'altro l'autore è un grande giornalista ed è il protagonista della vicenda, allora non posso che consigliarti Paura e Disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson (probabilmente hai visto il film).

In realtà non è un libro sulla droga, non è l'argomento principale. L'argomento principale è il sogno americano. In particolare il sogno americano di Las Vegas che lui vede sotto gli effetti di praticamente ogni droga conosciuta all'epoca (mescalina, lsd, cocaina, popper, marijuana, addirittura l'adrenocromo e la ghiandola pinneale).

Se c'è un libro che descrive la beat generation è questo. Sempre che si possa descrivere. Infatti e cito dal romanzo:

"La Storia è difficile da conoscere, per via di tutte le stronzate che ci aggiungono, ma anche senza essere sicuri di cosa dice la Storia pare del tutto ragionevole pensare che ogni tanto l’energia di un’intera generazione si concentri in un lungo bellissimo lampo, per ragioni che sul momento nessuno capisce – e che mai spiegheranno, retrospettivamente, ciò che è veramente accaduto."



Alla fine, almeno nell'edizione Bompiani con la locandina del film come copertina, c'è una piccola enciclopedia psichedelica.

E' un capolavoro. Thompson è l'inventore del gonzo journalism. Che in pratica consiste nel fare giornalismo, ma da dentro la storia, e nel raccontarla in modo romanzato e più soggettivo. Così scrive un libro sulla ricerca del sogno americano e racconta come lui lo ha cercato in una serie di folli notti a Las Vegas (non so se è tutto vero, ma buona parte sì, certamente un poco di romanzo c'è), scrive degli Hell's Angel, una famigerata banda di motociclisti, e scrive di lui che va in giro con loro ecc... Se scrivesse una storia di guerra, andrebbe in guerra e scriverebbe cosa è successo a lui, per certi versi un po' come Hemingway, solo che è più giornalismo e meno romanzo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Gonzo_journalism

http://it.wikipedia.org/wiki/Paura_e_disgusto_a_Las_Vegas


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...