Domanda:
quanti libri leggete?
Nefera De Nile
2011-06-16 16:35:09 UTC
lettura....secondo voi per migliorare la propria lingua e per crescere quanti libri bisogna leggere? voi avete delle medie? tipo quanti al mese? siete veloci nella lettura? è umiliante acquistare libri vecchi o invenduti a 2-3 euro? grazie mille
Undici risposte:
2011-06-16 17:04:27 UTC
Cerco di rispondere con ordine alle tue domande. :)

- Prima di tutto non credo che si possa stabilire un numero di libri "necessario" per crescere e sviluppare la lingua. E' ammirevole che tu voglia migliorarti, ma devi seguire i tuoi ritmi e soprattutto i tuoi gusti. E' inutile che ti sforzi di leggere chissà quanto solo per principio, finiresti per odiare questa attività! La cosa migliore che ti possa consigliare è di cercare una tipologia di libri che ti appassioni (fantasy? romanzi storici? biografie di persone famose? classici? Vanno bene anche manuali o trattati su argomenti che ti appassionano, come sport/storia/animali.. Tutto fa brodo) e poi leggere quanto ti riesce.

E vero che i classici sono classici, ma qualunque libro è pur sempre materiale scritto, e la parola scritta è sempre diversa e un pochino più ricercata di quella parlata. Non devi sentirti obbligato a leggere Dante, Hugo ecc. Specialmente se non ne hai nessuna voglia, finiresti solo per stufarti della lettura in generale.

- Da quando utilizzo il sito Anobii (che ti permette di creare la tua libreria virtuale, inserendo i libri che hai letto con data di inizio e fine lettura.. E se vuoi ti fornisce delle statistiche) ho scoperto di leggere in media circa 50 libri all'anno, quindi siamo intorno a 1 libro la settimana, 4 al mese.

- Non conosco la mia velocità di lettura. So che un libro medio (300-400 pagine circa) che mi appassioni posso finirlo in un paio di giorni.. Ma mi è capitato di leggere davanti ad altre persone e che queste facessero commenti sulla velocità con cui giravo le pagine, quindi sì, suppongo di essere veloce. Ma solo grazie alla pratica! :)

- Infine, perchè mai dovrebbe essere umiliante comprare libri vecchi o a poco prezzo? Un libro vecchio non è altro che un libro usato, che altrimenti verrebbe buttato via. Comprandolo risparmi soldi tu, eviti uno spreco (considerando che produrre carta non fa neanche bene all'ambiente.. Almeno non sprechiamola!) e dai nuova vita a un libro. Mica poco, no? Idem per i prezzi scontati: se qualcosa nelle offerte attrae la tua attenzione, ben venga!

Io, frugando nei mercatini dell'usato e tra i super-scontati, ho scoperto dei libri davvero belli! :)



Buona lettura!
?
2017-03-06 14:54:21 UTC
Se sei in cerca di consigi per rimanere incinta velocemente prova a seguire questo programma online http://GravidanzaMiracolosa.netint.info/?X7Jk

In una donna, la probabilità di concepire un figlio rimane relativamente uguale da un ciclo all’altro, ma generalmente è maggiore nei primi mesi di rapporti non protetti e tende poi a diminuire in modo graduale
gilberte
2015-02-24 14:08:24 UTC
Per libri usati e nuovi di ogni categoria, scolastici e non, puoi rivolgerti al sito del libraccio. Compro quasi tutti i miei libri di scuola lì perchè hanno prezzi scontatissimi e il servizio è veloce e affidabile. Te lo consiglio e ti lascio il link al loro sito http://bitly.com/1BOd5l9
Willow
2011-06-17 05:44:48 UTC
secondo me non c'è un numero di libri da leggere preciso dipende dalla persona

io leggo forse 3-4 libri per mese

non penso affatto che sia umiliante comprare libri a 2-3 € anzi lo trovo molto utile!!!
Terfle
2011-06-17 03:20:57 UTC
Io leggo moltissimo perchè è la cosa che più mi piace fare perchè mi piacciono le storie, di qualsiasi genere esse siano. E' indubbio che leggere aiuta a migliorare la conoscenza della propria lingua come altrettanto indubbio è il fatto che alcuni libri più di altri possono essere utili per questo. Dal punto di vista dell'utilità ai fini della lingua è certamente meglio scegliere autori italiani perchè molto spesso le traduzioni, soprattutto quelle nelle edizioni economiche, lasciano un pò a desiderare e a volte ci sono perfino errori di grammatica. Nello stesso tempo però non devi necessariamente buttarti su Verga o Svevo: ci sono anche molti altri autori validi (Calvino, Abate, Fruttero e Lucentini per citarne alcuni).

Non è affatto umiliante acquistare libri vecchi o invenduti, anzi! Spesso tra questi si trovano vere e proprie occasioni, inoltre quando leggi molto come il Lato economico diventa un vero e proprio problema, quindi ben venga ogni occasione di risparmio!

Il problema della velocità nella lettura è assolutamente irrilevante.
Susy K
2011-06-17 00:34:23 UTC
Quando andavo a scuola e all'università leggevo moltissimo, una media di 4 libri al mese; ora che lavoro ho paradossalmente più tempo libero ma meno occasioni o voglia di passarlo leggendo, però se apro un libro non mi stacco più e potrei passarci tutta la notte, è più forte di me!

Ora la mia media è di 1 libro al mese. Leggo molto velocemente, ma ad esempio ho un'amica che legge più o meno in fretta come me (forse anche più) e un'altra più lentamente.

Secondo me non c'è un limite alla lettura, più libri riesci a leggere più il tuo linguaggio evolve, soprattutto se sei in età di crescita (dall'infanzia all'adolescenza) e assorbi tutto ciò che ti circonda.

Riguardo alla tua ultima domanda: perchè dovrebbe essere umiliante?? Fai solo un favore alla cultura, sai quanta gente si trova le cantine piene di libri e invece di apprezzarli li butta via?

Per fortuna c'è chi si occupa di ritirarli e dar loro un futuro rivendendoli ai mercatini, e possono venderli a così poco proprio perchè a loro non son costati niente.

Per me i libri sono sacri e li compro spesso alle bancarelle, a volte riscoprendo qualche vera chicca (compresi quelli autografati dall'autore)!
?
2011-06-17 00:28:36 UTC
personalmente, non ho una media. solitamente leggo due libri a settimana, però non dipende dalla velocità di lettura.. suppongo che dipenda dall'interesse che poni nel libro che leggi e non è affatto umiliante acquistare libri vecchi o invenduti, perchè o nuovo o vecchio le parole del libro non cambiano xD
medea84.
2011-06-16 16:57:33 UTC
leggere è importante per tante cose,per parlare bene ma anche perchè ti apre la mente e ti fa entrare a contatto con culture diverse;detto questo non è importante quanti libri leggi al mese,per es ci sono periodi in cui non leggo nulla perchè purtroppo devo studiare e mesi in cui ne leggo 8 ,10..il problema è la qualità di quello che leggi.per es con tutto il rispetto posso leggere 10.000 saghe sui vampiri in 15 giorni ma non vale quell unico libro all anno di tolstoj.

per la velocità nella lettura io sono veloce,ma ci sono libri che per essere assaporati fino in fondo devono essere letti lentamente,e poi perche affrettarsi?non facciamo una gara,leggere è un piacere da godersi;infine io compro tutti i libri di seconda mano su ebay,questo mese con 30 euro ne ho comprati 8!basta leggere!
FreshElly
2011-06-16 19:35:55 UTC
non è necessario leggere 20 libri al mese... e neanche leggere i mattoni classici. Sono dell'opinione che per definirsi lettori appassionati bisognerebbe un attimino ampliare le proprie vedute, evitando di fossilizzarsi su nietzsche o Tolstoj... la sera ti vanno un po' di traverso.

Ci sono tanti romanzi moderni, saggi, autobiografie che vale la pena leggere, e trovo persone false che parlano solo dei grandi classici, autonominandosi appassionati, quando magari nella loro vita hanno letto solo "guerra e pace"... ma va va
2011-06-16 16:48:25 UTC
il fatto è che io non leggo i libri, ma comprare dei libri non è mai stato umiliante, a meno che non ti deridano quei BM che non sanno leggere...

secondo me un libro al mese basta, ma se si vuole anche tre, più leggi più memorizzi più conosci meglio ti rendi.

io a leggere non ci metto molto, tipo una riga di 15 parole ci metto circa più 1 secondo, a volte ci metto 1 minuto, se ci sono parole difficili da comprendere tipo Esofagodermatodigiunoplastica, riesci a leggerlo in meno di un minuto? ci riesci? no, ci scommettevo, infatti non si capisce niente, ma se invece se sei uno che ama leggere e a leggere ci è abituato lo leggeresti in 3 secondi e per leggere 3 righe ci metti meno di un secondo, tutto dipende da come leggi.
Hansel e Gretel
2011-06-16 16:36:23 UTC
che rumore fa un albero che cade nel deserto?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...