Domanda:
Cosa cerchi quando leggi....?
Many Years Later
2010-02-18 12:23:35 UTC
.
"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risultano in una zona già nostra -che già viviamo- e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi."

Il mestiere di vivere (C. Pavese)

Tu... cosa cerchi quando leggi....?
Cosa riesce a far vibrare quella zona......?
36 risposte:
Isabella
2010-02-18 13:08:40 UTC
Me. Cerco me, in tutte le mie sfaccettature, dalle angolazioni più improbabili o curiose. Mi scopro, mi reinvento, mi sorprendo: questo rende speciale un libro ai miei occhi. Dopotutto, lo diceva anche il caro Wilde. "Ciascuno di noi quando legge, legge se stesso".

:)
John
2010-02-18 14:10:52 UTC
Gentile Ely,

vengo preso da euforia quando uno scrittore riesce a chiarirmi un concetto, che per me era ancora intricato e nebuloso; e tanto mi colpisce e appassiona, che mi annoto la frase o la pagina, trascrivendola a mano su di una rubrica, suddivisa nelle varie materie umanistiche che mi interessano, a modo che mi rimanga impressa ben bene.



La sera poi prima di dormire, spesso me le rileggo, e alla luce delle mie esperienze, aggiungo eventuali spunti personali; alla fine, su quell’argomento son sicuro di avere elementi validi, sui quali appoggiarmi in caso di bisogno personale o nel dialogo con altri.



Cordialità e buonanotte, nonno Eugenio.
Sole Spento
2010-02-18 12:51:57 UTC
Domanda interessante.

Cerco un modo per apprendere a leggere le persone.

Cerco un modo per imparare a osservare bene i dettagli, per riuscire a capire le persone.

Cerco di entrare nella testa dell'autore o dei personaggi per imparare cose nuove.

Per scoprire nuovi punti di vista.

Ma soprattutto in tutto questo cerco qualcosa in cui specchiarmi. Qualcosa che mi rifletta, qualcosa per sentirmi meno sola. Compresa, anche se solo dalle pagine di un inanimato libro.

Cerco un pò di compagnia.
anonymous
2010-02-18 13:08:22 UTC
Cerco amici veri.
Aye
2010-02-18 12:26:56 UTC
Ciao,

cerco un mondo in cui rifugiarmi, cerco un mondo dove scappare dalla realtà. Qualcosa che mi faccia fuggire e che mi mostri un lato diverso di quello che vivo ogni giorno.

Cerco solo una via di fuga....



Ciao
Agnese
2010-02-18 12:42:20 UTC
Mi perdonerà Pavese, ma trovo che la lettura non debba riproporre qualcosa di già vissuto... Se leggo è per provare emozioni. Per essere catapultata in un' altra dimensione nella quale immergermi e vivere. Vivere ogni emozione. Che la conosca o meno non ha importanza. Perchè se anche non l' avessi mai provata, sarà compito dello scrittore farmela vivere per la prima volta.



La lettura insegna. E non solo a scrvere...
Jane
2010-02-18 12:38:30 UTC
Di solito quando inizio a leggere un libro, non cerco qualcosa in particolare, ma apprezzo tutto ciò che riesce ad offrire e se rispecchia i miei pensieri, allora ho trovato ciò che voglio senza averlo cercato, altrimenti mi impegno comunque di capire le idee che non condivido. Ciao.
Trasparente
2010-02-18 12:33:30 UTC
Mi ritrovo nelle parole di Pavese. I miei libri (parlo di romanzi) sono spesso pieni di sottolineature, e se successivamente un altro lettore leggesse solo queste potrebbe intuire quali sono i miei pensieri più cari.
Enro ♥
2010-02-18 12:29:48 UTC
L'Oblio
Fil
2010-02-18 12:26:53 UTC
Cerco uno specchio dove riflettermi



ciao
anonymous
2010-02-18 13:42:20 UTC
Ti sembrerà assurdo, ma un libro è capace di emozionarmi se, o come dice la tua citazione in esso trovo conferma alle mie idee, oppure se, al contrario, riesce a stravolgerle completamente mostrandomi un nuovo punto di vista che non avevo ancora considerato. Ciaoooo =)
?
2010-02-18 13:10:03 UTC
Il trasporto che ne consegue.....

Quella forza di avvincermi in determinate situazioni...descritte,

che mi appassioni ,mi faccia vivere la storia intensamente,

mi coinvolga...in tutti i sensi.
L'eresiologo (l'altro)
2010-02-18 12:45:11 UTC
Un labirinto, uno specchio, un etimo. Vario.
Ebony
2010-02-18 15:02:39 UTC
Cerco le storie che ancora non conosco. E anche le mie, quelle che ho vissuto in un mondo parallelo, in quello attuale e quelle che potenzialmente potrei vivere. Cerco le cose che ho pensato e le cose che non mi hanno neanche sfiorato. Cerco la saggezza che non ho e le parole per esprimere quella che mi porto già dentro.

Leggere è un continuo scoprire o riscoprire.

Sì- a volte mi vibra l'anima. Un pensiero giusto, mi fa vibrare l'anima. E allora sento che ce l'ho ancora, uno spirito dentro di me.
b.b.b.
2010-02-18 14:59:28 UTC
Già: è quello che mi chiedo anch'io.

Perchè sò che cerco qualcosa ma non sò mai cosa.

Così mi trovo sempre davanti a dei titoli che non sò decifrare, dei libri che non sò scegliere, e davanti però ad una grandissima voglia di leggere, sostenuta dal cercare e trovare appunto corrispondenze, confronti, riscontri, concetti e pensieri che sò già miei. Magari con un linguaggio adatto anch'esso adatto a rispondere ad una zona mia.

Il mio atteggiamento davanti ai libri è proprio come quello descritto da Pavese.

Grazie per avermi indicato un titolo di qualcosa che credo risponda alle mie esigenze....!
?
2010-02-18 14:51:06 UTC
Cerco d'imparare..............qualsiasi cosa...........

........anche a cercare nuove emozioni!

Dolce notte! =)
* S☀le *
2010-02-18 12:48:06 UTC
Cerco sentimento, emozione e vita. Tutto ciò che non è apparenza. Tutto ciò che è profondo.
?
2010-02-18 12:46:24 UTC
cerco di trovare ciò che sento, o ciò che vorrei sentire, ciò che non trovo con gli occhi, è un come affrontare un percorso in un altro mondo, che è anche una parte di te, è lì da sempre ma diventa più colorato o più chiaro o più cupo dipendentemente da come le parole ti guidano...
anonymous
2010-02-18 12:45:01 UTC
Mi piace il riscontro con la realtà...non parlo del mangiare del dormire del lavare i denti parlo di cose che faccio e senza che io lo sappia mi fanno distinguere dagli altri...quando poi leggendo trovo il famoso "riscontro" con la realtà dico "cavoli! è vero non c'avevo fatto caso" ma non lo fanno tutti...qualcuno troverà propria la cosa che legge nella pagina seguente e io la troverò estranea...

serve a conoscermi meglio

e sai quando fa tristezza...quando una cosa pensata la dici a qualcun altro , questo qualcun altro ti risponde "ma guarda che è stato già pensato da X..." ...questo genere di riscontro non mi piace... X è semplicemente nato prima di me
.
2010-02-18 12:42:59 UTC
Cerco punti di vista, esperienze e culture diverse dalla mia
sasa
2010-02-18 12:30:04 UTC
In genere non cerco nulla. Mi addentro nella lettura lasciandomi guidare in un sono cercando di immaginare i contorni.

Mi piaccioni i libri di storia e mi piace fantasticare un po' sulle varie epoche.

ciao ely :)
---> BaB€z <---
2010-02-19 10:40:24 UTC
Quello che dice Pavese è verissimo...non è l'unico motivo che mi spinge a leggere ma è uno di quei parametri che determina i miei libri preferiti. Se i pensieri sono gli stessi allora è più facile identificarsi con la trama e inoltre si genera quel pizzico di orgoglio che ti fa sentire importante: se una cosa del genere l'ha pensata anche tale grande autore allora sono geniale anche io!
Baloo
2010-02-19 05:42:03 UTC
Io amo moltissimo leggere un po' di tutto.

La condizione necessaria per leggere bene

un libro e' la armonia interiore e il silenzio.

Quindi serenita' nel cuore e quiete tutt'intorno
anonymous
2010-02-19 03:59:36 UTC
Cerco le favole, cerco mondi nuovi e diversi, cerco il passato e il calore. E no, non leggo fantasy.

Cerco storie che mi riescano a catturare interamente, per questo prediligo libri con ambientazioni particolari e preferibilmente oniriche.

Cerco personaggi ignoti e tormentati, cerco poeti bohemien e marinai sognatori, cerco crescite interiori e figure a tuttotondo.

Cerco i sentimenti accennati, i meandri più cupi dell'animo umano, cerco la passione, l'amore, senza nessun confine, nessuna inibizione. E no, nemmeno questa volta, non leggo romanzi erotici.

Cerco poi il passato, il presente e il futuro, sia quello dei personaggi, sia quello dello scrittore. Stupida e curiosa.

Cerco l'emozione, il brivido leggero che fa inumidire di lacrime la carta giallognola, il sorriso che fa capolino dietro i capelli, che sfiorano il cuscino.

Cerco tutto. Tutto e niente. La fatalistica e mera passione dell'umanità.

E in ultimo, disperatamente, cerco me stessa.
anonymous
2010-02-19 01:53:38 UTC
Il brano di Pavese mi corrisponde alla perfezione. Nei miei autori preferiti, Michel Houellebecq, Julian Barnes, Paul Auster, Nick Hornby ecc.. trovo conferma di molti miei pensieri e, diciamo, non mi sento più così sola a pensarli. Poi, ci sono momenti in cui ho bisogno di staccare, ho bisogno di storie e intrecci, di emozioni che vengano da altre dimensioni e da personaggi non del tutto realistici. E allora rileggo Stephen King, i primi romanzi, l'unico che sia riuscito a rendere credibile l'incredibile.

Certo, ciò che cerco sempre è una buona scrittura. Un libro scritto male (la maggioranza dei best sellers) lo riconosco alla prima o seconda pagina e lo interrompo subito, senza sensi di colpa.
anonymous
2010-02-19 00:29:31 UTC
Mi piace leggere tutto e immaginare di essere io stesso un libro bianco con le pagine che si scrivono ad ogni nuova soperta, ogni nuova storia o racconto, ogni materia, mi piace immaginare la mia mente come un fiume in piena che immagazina tutto, o come una spugna che trattiene ogni singola goccia del sapere!!! Questo è quello che penso!!!
anonymous
2010-02-18 12:25:28 UTC
certo che mi emoziono a leggere cose che ho già pensato e scoperto da solo!!!
?
2010-02-20 08:28:26 UTC
Leggere è vivere altre vite, pensare altri pensieri, essere trascinati in vicende che non vivremmo mai perchè la nostra vita è questa vita e la viviamo in questo momento e in questo luogo. Un libro ti offre altre possibilità.

Non nuove soluzioni, ma nuove domande.



"Leggere, potere leggere, avere il gusto di leggere, è un privilegio. È un privilegio della nostra intelligenza, che trova nei libri l’alimento primo dell’informazione e gli stimoli al confronto, alla critica, allo sviluppo. È un privilegio della fantasia, che attraverso le parole scritte nei secoli si apre il varco verso l’esplorazione fantastica dell’immaginario, del mareggiare delle altre possibilità tra le quali si è costruita l’esperienza reale degli esseri umani. È un privilegio della nostra vita pratica, perfino economica: chi ha il gusto di leggere non è mai solo e, con spesa assai modesta, può intessere i più affascinanti colloqui, assistere agli spettacoli più fastosi. Non c’è cocktail party, non c’è terrazza, non happening, non premiere che offra quello che chi ha gusto di lettura può trovare solo allungando la mano verso un qualsiasi modesto palchetto di biblioteca. Non c’è Palazzo che valga quello di Armida, o quell’ hegeliano castello del sapere dalle cento e cento porte, dove suonano solo le quiete voci della conoscenza e della fantasia. E mentre altre esperienze si consumano nel ripetersi, nel leggere, invece, come ha detto una volta un poeta, dieci e dieci volte possiamo tornare sullo stesso testo, ogni volta riscoprendone un nuovo senso, un più sottile piacere."



(Tullio de Mauro)
-Klepto -
2010-02-19 02:43:50 UTC
Ho sempre pensato che ciò che in realtà ci piace (e non intendo solo nei libri ma nella vita) in realtà è solamente un riflesso di NOI.



Ci piacciono in realtà le cose conosciute ...quelle che profumano di casa...che ci sentiamo "vicine".



Ma ciò si riflette nel modo più stupefacente che si possa immaginare....



In un libro posso essere affascinata:



-dal modo di fare di un personaggio che ricorda qualcosa di me o qualcosa di una persona che amo



-da un luogo che amo molto (ho letto tantissimo su un determinato continente ...perché leggendone mi è parso di viverlo)



-da una relazione tra due amanti che mi rciorda qualcosa di NOI



-da un modo particolare di scrivere che mi ricorda il modo mio personale di vivere certe cose



Quello che mi fa vibrare è ciò che riesce ad oltrepassare la barriera che mi sono costruita e toccare finalmente quelle corde segrete dell'animo mio...



Quello che mi fa vibrare in realtà è non sentirmi poi così "sola".



I libri in realtà sono un evasione..ma quando evado amo sentirmi sempre a casa.
anonymous
2010-02-18 16:12:39 UTC
io sono alla continua ricerca del mio io. :-|
die Valkyrje
2010-02-25 05:34:55 UTC
Cerco mondi lontani, avventure, fantasia...cerco mondi utopici. Cerco l'arte che ti trascina via da questo mondo che non ti da il tempo di respirare e di fermarti per vedere le meraviglie che ci circondano ... cerco il sublime e l'assoluto, cerco quella frase che ti toglie il respiro e ti invade l'anima ...
frandre1
2010-02-24 00:18:43 UTC
...la fine del libro
Snana
2010-02-23 10:50:40 UTC
cose nuove impossibili ... ma quelle spariscono subito dopo una settimana che le dice ... come le news normali ...





io sono per le cose misteriosi e inrisolvibili perchè quelle finchè non sono svelate te le ricorderai 4ever |!!!!
anonymous
2010-02-19 02:16:31 UTC
Io leggo soprattutto per fuggire dalla realtà, per estraniarmi dal mondo... per divenire qualcun altro per qualche tempo, per non avere pensieri, per vivere totalmente da un'altra parte...
?
2010-02-19 02:03:12 UTC
Cerco me stessa...nascosta tra le pagine...
Red*AngeL ~ Yashal..
2010-02-20 03:08:47 UTC
Quando sono e resto me stessa...

Qualche anno fa vivevo la lettura come evasione... ma poi mi sono resa conto che non 'posso' viverla così, perché perdo tante cose importanti di quel Mondo che mi accingo a visitare.

Così leggo restando me stessa, ma spostandomi e viaggiando in un mondo che 'non mi appartiene' facendolo mio...

Credo che tra me e i miei libri vi sia un rapporto di strettissima reciprocità...

Magari è un discorso folle, ma ci alimentiamo a vicenda ^^

E quando leggo cerco le altre parti di me che non sono ancora venute fuori, quei pensieri che hanno bisogno degli stimoli giusti per avere la forza di esporsi senza paura... Cerco Me stessa, mentre capisco qualcun altro...

Cosa trovo non lo so... Non so ancora Capirlo, perché sono tutti Tesori inestimabili... ^^


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...