Domanda:
Libri ed autori: Come avvicinarsi al mondo della lettura?
anonymous
2015-08-06 07:50:10 UTC
Al momento ho letto solo "Un albero cresce a Brooklyn" di Betty Smith che è molto bello e "Notti bianche", anch'esso ottimo. Il problema è che non so da dove cominciare--dai classici? O da un genere che mi piace? A me piacciono i libri drammatici--quelli tristi, di una vita dura (NON d'amore, sia chiaro), capite che intendo? Cosa mi consigliereste?

Non so proprio da dove partire... Potete consigliermi 3-5 libri?

---

BQ (Bonus Question): Andrebbe bene cominciare con Hesse, ad esempio? O è troppo difficile (sono molto giovane, sebbene molto maturo)?

BQ2: I vostri 5 libri preferiti?

BQ3: I vostri 5 scrittori preferiti?

BQ4: Che ne pensate di Franz Kafka?

Accettasi chiunque con una buona cultura letteraria.
Otto risposte:
Specchio800
2015-08-06 14:33:10 UTC
Visto che hai amato "Le notti bianche", potresti continuare a leggere Dostoevskij: "Memorie del sottosuolo" o "L'adolescente".

Se dovessi trovarli difficili o "pesanti" (ma non credo), ti consiglio il romanzo di un altro grande russo: "Una storia comune" di Gončarov, che parla proprio della iniziazione alla vita sociale di un giovane di belle speranze: è un libro ironico e amaro allo stesso tempo, la scrittura è "facile" e lineare, e non ci si può che appassionare alla vicenda raccontata.

Un altro russo che ti farà perdere il timore che ispirano è Puškin (soprattutto i racconti "La dama di picche" e "La figlia del capitano").

Della letteratura americana, direi "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee (ne avrai sentito certamente parlare), e "L'arpa d'erba" di Truman Capote. Impossibile non innamorarsene.

E ancora "Indignazione" e "Nemesi" di Philip Roth, e "Il vecchio e il mare" di Hemingway.

Se ami i libri che raccontano storie di vite difficili, la scelta è infinita: già ti basterebbe guardare nella bibliografia degli autori che ti ho suggerito per trovare quello che vuoi.

Potresti anche provare con Dickens ("Grandi speranze" e "Tempi difficili"), con Jack London, con Aharon Appelfeld.

Scegli, leggi, segui le tue inclinazioni, abbandona i libri che non ti piacciono senza rimpianti.

Impossibile dirti solo cinque titoli dei miei "preferiti". Tra gli autori che più amo ci sono Cervantes, Isaac B. Singer, Henry James, Philip Roth, Truman Capote, Čechov, Malamud, Conrad. Di loro ho letto quasi tutto.

Ti consiglio, infine, proprio quest'ultimo, Conrad, e in particolare "La linea d'ombra" (libro che andrebbe riletto più volte nell'arco della vita):

"È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni, in tutta la bella continuità di speranze che non conosce pause o introspezioni. Si chiude dietro di noi il cancelletto della pura fanciullezza – e ci si addentra in un giardino incantato. Persino le ombre vi risplendono promettenti. Ogni svolta del sentiero è piena di seduzioni. E questo non perché sia una terra inesplorata. Si sa bene che tutta l'umanità ha già percorso questa strada. È il fascino dell'esperienza universale dalla quale ognuno si aspetta una sensazione particolare e personale – un po' di noi stessi".
?
2015-08-06 09:57:35 UTC
Sinceramente non credo ci sia un "metodo":leggi ciò che ti incuriosisce!
?
2015-08-06 09:11:26 UTC
Ah, aspetto a braccia conserte (e cicca pendula, che fa molto scenario sergioleoniano) l'arrivo di chi ti consiglierà libri interessanti e non per ragazzi :)

___

Andrebbe bene cominciare con quello che più ti ispira al momento, fosse anche solo per un colpo di fulmine avuto con l'immagine di una copertina.

Andrebbe bene cominciare :)

Hesse è uno degli autori da 'epifania', perchè se letto in gioventù (ma non necessariamente) è in grado di aprire spicchi d'orizzonti emotivi realmente nuovi.

Il Siddharta (in coppia con Il profeta di Gibran fa i 'siamesi per giovani spirituali' :), Demian, Narciso e Boccadoro sarebbero quasi obbligatori.

Kafka è (stato) uno dei miei autori preferiti in assoluto (in seguito alle letture dei suoi libri, in gioventù, ho sempre cercato delle linee di confine comuni con altri autori, esistenziali, non propriamente 'ottimisti'. Bernhard, per esempio, lo consiglierei a chiunque ma forse, qui e ora, sarebbe un po' oltre). Di lui leggi La metamorfosi, il processo, il castello (Lettere al padre poi, se t'è piaciuto il resto).

Ti listo 5 titoli pescati da un mucchio ideale di libri buoni per tutte le stagioni.

Il giovane Holden - J.D. Salinger

Lo straniero - Albert Camus (farebbe il paio perfetto con Il processo di Kafka)

La Morte di Ivan Il'ic - Lev Tolstoj

1984 - George Orwell

Ragazzi di vita - Pier Paolo Pasolini
?
2015-08-07 11:33:46 UTC
Entri in una libreria, ti guardi intorno, il primo che ti colpisce lo prendi.
?
2015-08-08 14:44:24 UTC
se ti piacciono i libri che raccontano la vita dura, prova "una giornata di Ivan Denissovich", e poi qualche libro di guerra, come "il sergente nella neve". entrambi sono piuttosto brevi.
?
2015-08-06 15:03:37 UTC
Neanche a me ispirano molto quelli d'amore e preferisco quelli horror, thriller e drammatici.

Comunque ti posso dire che Hesse è il mio scrittore preferito in assoluto, e che ho cominciato con lui. Te lo super consiglio, inoltre è semplice da ciò che scrive, non usa mai paroloni complicati, inoltre è un poeta ed è amato da tutti, un genio :)



BQ2: I vostri 5 libri preferiti?

Il principe delle maree (drammatico e bellissimo uno dei miei preferiti)

La decima sinfonia (thriller che ho amato tanto)

Il ladro di anime (thriller molto molto carino che consiglio)

Il lupo della steppa (Hesse) meraviglioso a dir poco :D

Narciso e Boccadoro (Hesse) molto profondo
?
2015-08-06 08:43:23 UTC
ciao. anche io qualche anno fa avevo il tuo stesso problema, ma diciamo che mi sono lasciata aiutare dalla mia mamma, che anche lei legge tantissimi e libri davvero meritevoli. non so cosa intendi tu per " sono molto giovane" ma io ti posso capire. ho 15 anni ma ho letto davvero tanto e diciamo che i libri mi hanno un po' cresciuta e fatta maturare. io ti consiglio di non iniziare dai classici perchè ti ritroveresti a giudicarli pesanti. ho commesso quest'errore. mi ricordo che uno dei primi libri che lessi a 11 anni fu "orgoglio e pregiudizio". mi risultò pesante. lo sto rileggendo ora, dopo altri 300 tentativi nel corso degli anni di finirlo, e sto scoprendo che mi sta appasionando tanto. quindi inizia con il genere che più ti piace. io inizierei con mille splendidi soli, che non è affatto sentimentale. l'ho letto per portarlo come argomento alla tesina di terza media. è davvero bellissimo e ti assicuro che rispecchia in pieno il tuo genere. quindi ti consiglierei: mille splendidi soli, il cacciatore di aquiloni (entrambi di Khaled Hosseini) e la notte (di Elie Wiesel). non sono affatto libri stupidi da adolescenti, ma non sono neanche troppo, quindi penso che te ne innamorerai. Hesse per me è un tantino pesante, ma magari sono opinioni. prova magari a leggere un suo libro e te ne renderai conto da solo se è troppo per te. i miei 5 libri preferiti sono: i fratelli karamazov, delitto e castigo (entrambi di dostoevskij), se questo è un uomo (primo levi) e la coscienza di zeno (di Italo Svevo). i miei 5 autori preferiti sono quelli che hanno scritto i miei 5 libri preferiti. kafka mi piace, anche se un tantino pesante. mi affascina come analizza li argomenti.

Bhe, lascio scoprire il resto a te. fammi sapere se i libri ti sono piaciuti!

a presto.

Mary

P.s= ti lascio il mio indirizzo email nel caso ti interessasse di chiedermi di più sui libri o su qualche altro argomento in generale ( mariciava00@yahoo.com )
anonymous
2015-08-07 02:51:10 UTC
.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...