Domanda:
Divoratori di libri, vi siete mai sentiti "ambasciatori di cultura"?
?
2013-09-18 10:12:13 UTC
E come siete stati accolti in "terre straniere"? Pesci in faccia, petali di rosa o entrambi?

Mi è capitato qualche volta di sentire questa espressione riferito alla mia dipendenza da libri: "Che bello, un'ambasciatrice di cultura!" che un po' come dire " la tizia che passa la maggiorparte del suo tempo a leggere e a parlare di roba colta piuttosto che davanti la tv per sapere chi sta per essere eliminato dalla casa del Grande Fratello". Chiedendo spiegazioni più approfondite riguardo questa curiosa espressione, sono venuta a sapere che "ogni lettore accanito, in quanto tale non può fare a meno di parlare di tutto ciò che gli appassiona e in particolar modo dei libri. Nel momento in cui ne parla con tanta passione da riuscire a trasmettere curiosità e amore verso un determinato testo si può autodefinire un ambasciatore di cultura, in quanto si fa portavoce delle lettere".
Ora non so quanti di voi abbiano mai sentito il proverbio "Ambasciator non porta pena", totalmente errato in quanto l'ambasciatore porta pena sì, soprattutto se porta brutte notizie:

http://www.riflessioni.it/proverbi-falsi/ambasciator-non-porta-pena.htm

Prima di tutto vorrei sapere quanti di voi si sentono ambasciatori di cultura, cioè quanti esternano il loro amore per i libri anche in luogo pubblico, anche perché la domanda principale è: come siete stati accolti?
Buonasera.
Otto risposte:
nicoladc89
2013-09-18 16:50:28 UTC
Io credo che si abbia un senso di cultura abbastanza distorto. La cultura non è solo nei libri. Uno che guarda ore e ore di tv può, se vuole, farsi una cultura, ovviamente una cultura sulla televisione. Uno che fa il meccanico può, se vuole, farsi una cultura, ovviamente una cultura sulla meccanica.

Allo stesso modo chi legge può farsi una cultura, ma solo letteraria, che non si ottiene solo con la lettura ma con lo studio e l'esperienza. Io ho letto abbastanza nella mia vita, ma non ho una cultura letteraria, ho qualche nozione, un accenno di erudizione se vuoi, ma NON cultura (e erudizione e cultura non sono sinonimi). La cultura letteraria ce l'ha chi studia letteratura e chi lavora in quel campo. Non chi legge.



Io lo ripeto come un mantra da quando sono entrato per la prima volta in questa sezione. Leggere non rende acculturati.

Io nel mio piccolo mi sono sentito ancora ambasciatore di cultura, ripeto nel mio piccolo. Ma quando parlo di quello che conosco, nel dettaglio. Io sono perito informatico e laureando in informatica e se parlo di informatica posso dire di avere cultura, almeno un po'. Se incontrassi Linus Torvald potrei chiacchierare alla pari, magari lui sa più nozioni di me, magari è più intelligente e bravo di quanto lo sono io, ma entrambi, chi poco (io), chi tanto (lui) abbiamo quella cultura. E non ho quella cultura perché ho letto un romanzo di deaver che parla di hacker o un saggio o un libro di testo, ce l'ho perché ho passato giorni interi a scrivere codice e/o pensare algoritmi, perché è quello che faccio. Se incontrassi Umberto Eco per parlare di Letteratura mi distruggerebbe, perché lui ha una cultura, io no, io ho qualche nozione elementare, mentre io distruggerei lui se parlassimo di informatica. Se incontrassi Paul McCarney non potrei parlare di musica, anche se l'ascolto, nemmeno se leggessi 1000 manuali sulla musica, avrei nozioni ma non cultura.

Per avere cultura si deve aver fatto esperienza, leggere non ti fa fare esperienza e quindi non crea cultura.



Tornando alla domanda. Non saprei, parlo di libri solo con chi parla di libri e in quel caso ovviamente vengo ben accolto.
Mariposita
2013-09-18 15:01:16 UTC
Bellissima domanda. Vorrei tanto esserlo, ma non mi sento ambasciatrice di cultura nell'ambiente in cui vivo. Al massimo, qualche amico mi chiede un libro in prestito, ma da qui a parlarne, c'è un abisso. Molta gente legge ma non riesce poi a riflettere sul significato dell'opera e sulle scelte dell'autore e nemmeno vuol parlarne o non riesce a esternare le sue impressioni.

Mi sono sentita un'ambasciatrice di cultura all'estero, questo sì, per il fatto di essere italiana.
Maik
2013-09-18 11:48:52 UTC
Io più che ambasciatore di cultura mi sento richiamato da essa è come se avessi sere di cultura
sar91
2013-09-19 07:47:06 UTC
Dipende dai contesti a dire il vero.

Nei casi in cui ad esempio io venga presentata a qualcuno come una persona che legge tanto, in genere la faccia di questa persona sarà piuttosto stranita ed io, imbarazzata, non dirò una sola sillaba su libri o lettura. Quando invece mi trovo con gente che legge o con cui comunque mi trovo bene allora mi butto tranquillamente in una conversazione sull'argomento. Con pochi, a dir la verità, mi sento libera di fare quei discorsi deliranti e a tratti senza senso su quanto ami il tal scrittore, perché tutti dovrebbero leggere i suoi libri, quanto meravigliosa sia la sua prosa e quanto sia innamorata di ciò che scrive (avete presente i discorsi da fan preadolescente?! ahahah). Bisogna dire che questi miei discorsi a volte colgono nel segno e incuriosiscono l'altra persona al punto di voler leggere l'autore che io idolatro tanto, ovviamente se l'altra persona è già predisposta di suo.

Su Answers ovviamente è tutto un po' più semplice, visto che in questa sezione siamo più o meno tutti appassionati di libri e, non essendoci confronto diretto, non ci sono imbarazzi.



La tua domanda comunque mi ha fatto riflettere non poco: forse dovremmo essere proprio noi lettori a farci "ambasciatori". Non nel senso di diventare come i venditori porta a porta del folletto, ma nel senso di impegnarci maggiormente a diffondere questa passione, su internet come nella vita vera. Su Twitter oggi sta girando un hashtag interessante, #ComeFareCulturaOggi , ambito in cui certamente rientrano anche i libri.
Silvia
2013-09-18 13:03:27 UTC
Mi sento ambasciatrice di cultura, nel senso che ho letto molti libri e mi capita spesso che qualcuno mi chieda consigli (cosa che cerco di evitare, perchè ognuno ha i suoi gusti). La mia passione per i libri è cosa nota tra le persone che mi conoscono, ma l'accoglienza è sempre molto eterogenea. Diciamo che parlo e mi confronto solo quando il contesto lo permette, e cioè con altriblettori, spesso, invece, capita di trovarsi con persone che non vogliono proprio sentirne parlare, ed anche loro vanno rispettate.
?
2013-09-22 10:55:05 UTC
Male, al liceo, in famiglia, in paese.

Gente bigotta che ama solo il grande fratello, che dipende dal gossip e che definisce "azzeccat" chi legge o chiunque abbia una passione.

Sono della provincia di Napoli, dove c'è solo una libreria che vende testi scolastici e Twiligt.

All'università mi si è aperto un mondo.

Alla mia facoltà ho trovato ragazze e ragazzi che hanno la mia stessa passione, abbiamo organizzato un gruppo di lettura, riunendoci a fine mese in pizzeria, tra un panzarotto e un'opinione.

Sì, siamo stati un po' tutti ambasciatori di cultura, ognuno di noi ha allargato il proprio orizzonte.

Io non avevo mai letto King, Marco mi ha convinta con la sua passione a leggere Misery.

Lucia non aveva mai letto Murakami e io le ho prestato Norwegian Wood facendola innamorare con le parole, le mie, e le pagine stupende dell'autore di un mondo lontano.

Baci ;)
anonymous
2013-09-18 10:24:44 UTC
si, mi sento molto un'ambasciatrice di cultura! alla domanda: come sono stata accolta posso solo dirti che dipende dalle persone a cui mi rivolgo...il più delle volte mi hanno dato della secchiona o mi hanno preso in giro perché leggevo al posto che andare su facebook e a volte anche uscire con gli amici... ma quando trovi le persone giuste...anche persone a cui non piace leggere ma ti ascoltano e riesci ad arrivare al loro cuore con le narrazioni dei libri che leggo è davvero bellissimo...e poi mi diverto un sacco a parlare di libri con le mie migliori amiche...anche loro posso dire che sono ambasciatrici di cultura...spero di esserti stata utile...e ti ringrazio perché prima non conoscevo questo termine xD
?
2015-01-12 23:48:06 UTC
Su Amazon ci sono diversi libri che trattano il tema meccanica. Ti consiglio di visitare questa pagina del loro sito in cui c'e' un elenco e in cui potrai leggere recensioni, giudizi e commenti che ti aiuteranno a rispondere alle tue domande.



Ecco il link http://bitly.com/16v8t5W


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...