Domanda:
A proposito di "fantasiose" traduzioni di titoli di libri...?
Specchio800
2010-01-12 03:05:11 UTC
Siamo, purtroppo, ormai abituati a certe traduzioni ignobili di titoli di film.
In ambito letterario, quali sono le peggiori traduzioni di titoli di romanzi in cui vi siate mai imbattuti?
La libertà del traduttore di ri-creare non dovrebbe fermarsi davanti al rischio di compromettere completamente il messaggio che l'autore voleva trasmettere?

Perché tradurre "Goodbye, Columbus" di Roth con "La fidanzata di Tony" o "La ragazza di Tony"?
Perché oltre a "La luna nel vicolo", traduzione letterale di un libro di Goodis, esiste anche la "ricreazione" "C'è del marcio in Vernon Street"?
Il traduttore (o chi per lui) in questi casi, non impone una chiave di lettura sua, personale, ai lettori?
Sette risposte:
bepeb
2010-01-12 05:54:19 UTC
beh, anche a tradurre "to kill a mokingbird" con "il buio oltre la siepe" è stata proprio un'idea malsana.

si passa dal concetto di "il merlo (lett. uccello imitatore) non fa niente di male, ma canta soltanto, quindi non bisogna uccidere i merli", che è un concetto attinente a tutta la storia del libro (il processo di tim robinson) a "il buio oltre la siepe", cioè allusione alla storia di boo radley.

dimmi un po' tu se non si tratta di attribuire un altro messaggio al libro...



-------------------

ah, tra l'altro quanto è odiosa la traduzione dei nomi propri?

a casa ho un'edizione di "gianne eyre" e una di "oliviero twist" (fanno accapponare la pelle)
Il Prenna
2010-01-12 06:35:24 UTC
Beh possiamo sempre citare "The evolution man" tradotto con un sintetico e pieno di senso:

"il più grande uomo scimmia del pleistocene" che solo per il titolo ti va via una pagina!!



Poi il buio oltre la siepe e tanti altri...
?
2010-01-12 05:29:11 UTC
The catcher in the rye ---- Il giovane Holden

IL problema è ke il titolo originale suonava in italiano come "il terzino nella grappa!"
anonymous
2010-01-12 04:30:56 UTC
ancora peggiori sono i casi, e ne ho trovati tanti soprattutto in edizioni vecchie, di frasi stravolte all'interno del testo. In un caso avevano addirittura eliminato tutte le parolacce sostituendole con ignobili "accipicchia, per giove" e compagnia bella!
cassie
2010-01-12 03:13:20 UTC
Purtroppo nella mia carriera di lettrice mi sono imbattuta in tantissime traduzioni per così dire "creative dei titoli...

Qualche esempio tra i più assurdi:



"Ash and Bones" di Kathy Reichs tradotto con "Skeleton" (????)

"Promise Me" di Harlan Coben tradotto con "Quando sei in pericolo"

"A Maiden's Grave" di Jeffery Deaver tradotto "Il Silenzio dei Rapiti"



A volte mi chiedo se si debba presentare un qualche certificato che attesti l'idiozia per tradurre così.!
Nuanda
2010-01-12 12:13:48 UTC
il titolo ha lo scopo di attrarre l'attenzione del possibile lettore e non ha il compito di condensare il significato o il senso del libro.



a volte, è possibile che un titolo sia più accattivante per i lettori della lingua di destinazione, che il titolo originale tradotto fedelmente.



l'influenza del traduttore può, purtroppo, essere meno appariscente, ma molto più capillare nell'imporre una propria chiave di lettura, nella traduzione dell'opera in cui, invece di fissare con vernice trasparente l'arte dello scrittore, tende pagina dopo pagina, a sfumare i colori e renderli in una nuova tinta.
francef80
2010-01-12 08:21:29 UTC
in ambito letterario come titoli sul momento non mi viene in mente niente.

però penso al film "shining", dove questa parola è stata tradotta in italiano con "luccicanza"......



mi vengono poi in mente le castronerie di fusari nella traduzione della saga di twilight: in certi punti avrebbe fatto prima a lasciare l'inglese, sarebbe stato più comprensibile della sua traduzione.



è vero che il traduttore deve interpretare ed adattare, e in questo senso quindi impone cmq una sua chiave di lettura. ma è il processo stesso di traduzione che ti porta a fare questo: spesso la traduzione letterale è improponibile!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...